![]() 1969 – Costituzione Flame SprayEdoardo Prosperini fonda Flame Spray come società individuale. A discapito delle ridotte dimensioni e dell’esiguo numero di dipendenti, la società riesce a raggiungere obiettivi ambiziosi collaborando con società del calibro di IBM, Fiat Motori Avio, Montedison e Worthinghton. |
1973 – Nuovo stabilimento di RoncelloIn considerazione della crescita in corso, E. Prosperini decide di muovere le attività produttive in uno spazio più ampio, a Roncello (MI). Il nuovo sito ha una superficie coperta di 500 m2 su 7500 totali. |
1974Flame spray amplia le sue potenzialità con l’ingresso di due nuovi soci Meloni Sergio e Dario Stehle. |
1981 – Nuovo capannone a RoncelloSi amplia ulteriormente la superficie coperta aggiungendo un nuovo capannone di 1000 m2. |
![]() 1985 – Nuova tecnologia SlurryLa compagnia sviluppa una nuova tecnologia di rivestimento slurry per compressori di Turbine a Gas e aggiunge al suo portfolio clienti FiatAvio e Nuovo Pignone. |
1988 – Nuovo ampliamento sito di RoncelloUna nuova area coperta di 1200 m2 si aggiunge a Roncello per supportare la crescente produzione e dà il via ad un processo di crescita che, nel 1994 porterà la superficie coperta dell’azienda a 4000 m2. |
![]() 1992 – Costituzione Top Coat SrlViene fondata la consociata Top Coat Srl per creare una presenza nel centro Italia e per supportare in maniera specifica il mercato della stampa. |
1996 – Flame Spray nel mercato petrolchimicoFlame Spray entra nel Mercato Petrolchimico, in particolare nell’area della tecnologia del Metal to Metal per valvole a sfera, ottenendo la qualifica dalle più grandi aziende del settore. |
![]() 1998 – Accordo strategico con BHSFlame Spray si espande in maniera importante nel mercato del cartone ondulato firmando un accordo strategico con BHS, azienda tedesca leader del settore. |
1999 – Flame Spray diventa Società per azioniFlame Spray diventa una società per azioni. Le continue attività di ricerca e sviluppo le permettono di entrare in nuovi mercati come quello dei termovalorizzatori. |
2001 – Accordo con TurboGasFlame Spray SpA firma un accordo per la fornitura di impianti e trasferimento tecnologico con una azienda leader del mercato TurboGas. |
![]() 2002 – Flame Spray in Ungheria e nuovo accordo con CRC-USAPer incrementare ulteriormente la sua presenza nel mercato delle turbine a gas, Il Gruppo decide di aprire la propria filiale ungherese a Godollo (Flame Spray Hungary Kft). |
2004 – Tecnologie per produzione di coating diffusiviLe collaborazioni universitarie con lo IUSS di Pavia e il Consorzio Milano Ricerche, enfatizza il programma di ricerca e sviluppo del Gruppo. Flame Spray mette a punto le sue tecnologie per la produzione di coating diffusivi. |
2005 – Flame Spray Hungary è accreditata ISO 9001Flame Spray si fonde con Top Coat e conclude un accordo di collaborazione con BHS Brasile per consolidare la sua presenza nel mercato del cartone ondulato. |
2006 -Flame Spray è accreditata ISO 9001Flame Spray è accreditata ISO 9001(Sistemi di gestione per la qualità). |
2007 – Flame Spray Hungary è accreditata UNI EN 9100Flame Spray Hungary è accreditata UNI EN 9100 (Serie aerospaziale-Sistemi di gestione per la qualità-Requisiti) e viene registrata nella lista dei fornitori riportata nel data base del IAGQ (International Aerospace Quality Group) entrando così nel mercato aerospaziale. |
![]() 2008 – Flame Spray Hungary certificata NADCAPFlame Spray Hungary riceve la certificazione NADCAP per l’applicazione di coating su componenti aerospaziali. |
2010 – Fondazione Flame Spray CroatiaFlame Spray Croatia inizia la propria attività a Trnovec Bartolovecki, vicino alla città di Varaždin. |
![]() 2011 – Fondazione Flame Spray North AmericaFlame Spray North America dopo una breve fase iniziale, è operativa e pronta a servire il mercato Americano con il suo completo portfolio di tecnologie di rivestimento. |
![]() 2014 – Apertura Shop in the shop con Ema spa (gruppo Rolls Royce)Flame Spray è membro della rete d’imprese chiamata Poema, in questo stabilimento si occupa del trattamento termico in vuoto e rivestimenti superficiali di componenti aeronautici e turbine a gas. |
2014Gli stabilimenti di Roncello e Montefino sono certificati in conformità alla norma BS OHSAS 18001:2007 per la gestione della Sicurezza e della Salute sul luogo di lavoro. |
2016 – Flame Spray Roncello è accreditata UNI EN 9100Flame Spray Roncello è accreditata UNI EN 9100 Certificazione per la realizzazione di rivestimenti superficiali mediante tecnologia thermal spraying per applicazioni aeronautiche |
![]() 2017 – Flame Spray Croazia: nuovo insediamento produttivoFlame Spray Croazia si trasferisce nel nuovo insediamento di proprietà di 3000 mq a Jalzabet. |
2019Flame Spray Roncello riceve la certificazione NADCAP per l’applicazione di coating su componenti aerospaziali. |
![]() 2020 – Installazione HIPL’installazione del Forno di pressatura isostatica a caldo Flame Spray a Morra De Sanctis (AV – Italia) completa l’elenco dei servizi. |
2021 – Fondazione Flame Spray Saudi ArabiaFlame Spray Arabia inizia la propria attività a Al-Khobar, nell’ambito del più ampio distretto industriale di Dhahran dove ha sede la Saudi Aramco, la più grande compagnia petrolifera al mondo. |
2022 – Fondazione ALATAU FLAME SPRAY |
2022 – Il Gruppo Flame Spray oggiIl Gruppo Flame Spray è il leader globale e un punto di riferimento nel mercato delle tecnologie di rivestimento, sebbene ci siano ancora molte sfide da affrontare. |