La Flame Spray s.p.a. è Partner della Rete PoEMA ed, ai sensi dell’art.9, comma 2, del D.M. 24/09/2010 ha sottoscritto con Invitalia s.p.a. il Contratto di Sviluppo, CDSPAC_014, al fine di usufruire delle agevolazioni ammissibili sulle spese sostenute per la realizzazione di un Programma di Investimenti Industriali finalizzato allo sviluppo, alla qualificazione ed alla esecuzione industriale dei processi di trattamento termico e rivestimento protettivo di componenti per il settore turbogas, aeronautico e della generazione di energia elettrica, presso l’unità produttiva sita in Morra De Sanctis (AV). A tale Programma, in quanto strettamente connesso e funzionale al processo di produzione dei prodotti finali, è stato annesso un Progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale dedicato allo studio, sviluppo e messa a punto di processi innovativi di protezione da corrosione/ossidazione/usura dei componenti in superlega.
Di entrambi i programmi di spesa, se ne illustrano qui di seguito gli elementi di maggior rilievo:
Nel dettaglio, sono stati ammessi i seguenti capitoli di spesa e concesse le seguenti agevolazioni:
Capitoli di spesa per Investimenti Industriali | Importi ammessi | Contributi in Conto Impianti | % ESL |
Suolo aziendale | 0,00 € | 0,00 € | 30 |
Opere murarie ed assimilabili | 1.228.109,92 € | 368.432,98 € | 30 |
Macchinari, impianti ed attrezzature | 3.163.804,00 € | 949.141,20 € | 30 |
Programmi informatici, licenze | 1.000.000,00 € | 300.000,00 € | 30 |
Servizi di consulenza, progettazione | 0,00 € | 0,00 € | 30 |
TOTALI | 5.391.913,92 € | 1.617.574,18 € | 30 |
Dettaglio spese Progetto di Ricerca Industriale | Costi ammessi | Contributi alla Spesa | % ESL |
Strumenti e attrezzature | 0,00 € | 0,00 € | 65 |
Personale | 70.000,00 € | 45.500,00 € | 65 |
Servizi di consulenza | 35.000,00 € | 22.750,00 € | 65 |
Spese generali | 21.000,00 € | 13.650,00 € | 65 |
Materiali | 25.000,00 € | 16.250,00 € | 65 |
Totale RI | 151.000,00 € | 98.150,00 € | 65 |
Dettaglio spese Progetto di Sviluppo Sperimentale | Costi ammessi | Contributi alla Spesa | % ESL |
Strumenti e attrezzature | 0,00 € | 0,00 € | 40 |
Personale | 80.000,00 € | 32.000,00 € | 40 |
Servizi di consulenza | 20.000,00 € | 8.000,00 € | 40 |
Spese generali | 24.000,00 € | 9.600,00 € | 40 |
Materiali | 35.000,00 € | 14.000,00 € | 40 |
Totale SS | 159.000,00 € | 63.600,00 € | 40 |
TOTALI GENERALI R&S | 310.000,00 € | 161.750,00 € |
TABELLA DI RIEPILOGO COSTI E AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI POEMA 1 ALLA DATA DEL 30.04.2022 |
||
INVESTIMENTI INDUSTRIALI |
P.R.I.S.S. | |
Spese ammesse | 5.391.913,92 € | 310.000,00 € |
Spese rendicontate | 5.405.859,00 € | 245.571,86 € |
Agevolazioni concesse | 1.617.574,18 € | 161.750,00 € |
Agevolazioni maturate | 1.617.574,18 € | 123.925,04 € |
Contributi incassati | 1.607.574,66 € | 123.349,56 € |
Compenso Commissione ministeriale | 9.999,52 € | 575,48 € |
La partecipazione al contesto collaborativo di Rete PoEMA risulta di fondamentale importanza per Flame Spray s.p.a. per poter cogliere nuove opportunità di mercato e di crescita produttiva nel settore delle turbomacchine industriali ed aeronautiche.
In tale ambito si è manifestato nel recente passato l’interesse delle aziende partner di Rete PoEMA a ideare unitariamente un secondo ed articolato progetto di investimento – PoEMA Fase 2 – finalizzato all’aumento della capacità produttiva e della competitività tecnologica del polo industriale.
L’iniziativa PoEMA Fase 2, la cui progettazione è iniziata nell’anno 2018, è stata infatti pensata come un insieme organico e funzionale di investimenti che riguardava essenzialmente l’introduzione di:
A questi, poiché abilitanti anche l’estensione e l’allungamento della filiera tecnologica e industriale oltre che il mero accrescimento di capacità, erano inoltre stati in particolare abbinati i seguenti investimenti:
La domanda di finanza agevolata relativa al progetto Rete PoEMA Fase 2 è stata presentata in data 10.05.2019 con protocollo Invitalia CDS 000721.
Nel corso del 2020 tuttavia la pandemia da Sars-CoV-2/COVID-19 ha imposto un profondo mutamento delle condizioni reali di mercato e delle relative prospettive di breve periodo, in particolare nel settore aeronautico, fortemente ridimensionate rispetto alle stime di significativa crescita fino ad allora attesa.
La concomitanza di tali circostanze ha determinato la rinuncia di due Partner alla partecipazione a questo nuovo progetto, con la conseguente rinuncia al relativo piano di investimenti, e, purtroppo, anche il recesso di uno di questi due Partner dalla partecipazione alla Rete.
In ragione di quanto sopra, in data 26.11.2021 sono stati presentati ad Invitalia una diversa articolazione ed un ridimensionamento degli investimenti di progetto, risultanti in una riduzione complessiva per il partenariato nell’ordine del 38,4% ed un valore finale previsto di spesa al termine del programma di circa 42,2 milioni di euro (rispetto agli originari 68,6 milioni di euro).
Per quanto di stretta competenza di Flame Spray s.p.a., sono invece stati sostanzialmente confermati gli investimenti inizialmente previsti, ed in particolare:
Dall’incremento dei volumi produttivi generati dai nuovi investimenti sono inoltre attese per Flame Spray s.p.a. nuove opportunità di saturazione dei suoi impianti, in termini di aumento del numero di cicli di Trattamento Termico in vuoto o di massimizzazione della saturazione dei forni, oltre alla volontà di introdurre e sviluppare processi di brasatura su componenti in superlega.
Complessivamente l’impegno dichiarato da Flame Spray s.p.a. nell’ambito della Fase 2 di Rete PoEMA ammonta a 9,98 milioni di euro per investimenti in beni strumentali, con un contributo a fondo perduto in conto impianti pari a 2.495.103 euro, oltre all’annesso progetto di ricerca e sviluppo pari a 770.000 euro con un contributo alla spesa a fondo perduto atteso di circa 394.875 euro. Il piano di incremento occupazionale è stato invece rimodulato in un aumento di 5 persone, rispetto all’organico in essere alla data di presentazione della domanda, in ragione del mutato assortimento di impianti.
Per quanto riferibile al suddetto progetto “PoEMA Fase 2”, protocollo CdS 000721 del 10/05/2019, di cui alla negoziazione del giorno 31/01/2022 innanzi a Invitalia, MiSE, Regione Campania e Regione Puglia, ai sensi e per gli effetti del D.M. 24/09/2010 e sue successive modifiche, nelle more della sottoscrizione dell’Accordo di Programma, sia ai fini del divieto di cumulo delle agevolazioni che della tracciabilità dei flussi finanziari relativi ai pagamenti degli investimenti agevolabili, si riporta, qui nel seguito, una elencazione puntuale dei titoli di spesa afferenti allo stesso, sia per quanto attiene il programma di investimenti industriali che per quello di ricerca e sviluppo, per gli anni che vanno dal 2019 allla data di redazione del presente allegato al Bilancio d’Esercizo 2021, a beneficio esclusivo, in termini di aiuti di Stato, delle agevolazioni previste dalla normativa di finanza pubblica del D.M. 24/09/2010 e s.m.i.
TITOLI DI SPESA PROGRAMMA INVESTIMENTO INDUSTRIALE – PROGETTO POEMA FASE 2 |
|||||
FORNITORE |
NUMERO FATTURA |
DATA FATTURA |
IMPONIBILE |
IVA |
IMPORTO |
QUINTUS TECHNOLOGY AB |
306663 |
17/12/19 |
€ 1.137.600,00 |
€ – |
€ 1.137.600,00 |
QUINTUS TECHNOLOGY AB |
325332 |
15/04/20 |
€ 1.706.400,00 |
€ – |
€ 1.706.400,00 |
QUINTUS TECHNOLOGY AB |
325453_REV2 |
16/09/20 |
€ 2.844.000,00 |
€ – |
€ 2.844.000,00 |
QUINTUS TECHNOLOGY AB |
325784 |
29/06/21 |
€ 10.355,00 |
€ – |
€ 10.355,00 |
QUINTUS TECHNOLOGY AB |
325991 |
15/12/21 |
€ 41.420,00 |
€ – |
€ 41.420,00 |
TAV VACUUM FURNACES SPA |
200088 |
31/01/20 |
€ 100.000,00 |
€ 22.000,00 |
€ 122.000,00 |
TAV VACUUM FURNACES SPA |
200712 |
11/09/20 |
€ 400.000,00 |
€ 88.000,00 |
€ 488.000,00 |
TAV VACUUM FURNACES SPA |
200781 |
05/10/20 |
€ 75.000,00 |
€ 16.500,00 |
€ 91.500,00 |
SGL GRAPHITE VERDELLO SRL |
65811053 |
20/09/19 |
€ 11.875,00 |
€ 2.612,50 |
€ 14.487,50 |
SGL GRAPHITE VERDELLO SRL |
65811030 |
10/09/19 |
€ 23.370,00 |
€ 5.141,40 |
€ 28.511,40 |
RE.I.M. SRL |
303 |
24/07/19 |
€ 89.316,00 |
€ 19.649,52 |
€ 108.965,52 |
RE.I.M. SRL |
341 |
31/07/20 |
€ 40.000,00 |
€ 8.800,00 |
€ 48.800,00 |
RE.I.M. SRL |
416 |
30/09/20 |
€ 40.000,00 |
€ 8.800,00 |
€ 48.800,00 |
RE.I.M. SRL |
526 |
04/12/20 |
€ 105.479,00 |
€ 23.205,38 |
€ 128.684,38 |
RE.I.M. SRL |
235 |
31/05/21 |
€ 11.383,00 |
€ 2.504,26 |
€ 13.887,26 |
RETE PoEMA |
1 |
16/01/20 |
€ 771.492,89 |
€ 169.728,44 |
€ 941.221,33 |
RETE PoEMA |
15 |
05/02/20 |
€ 30.051,71 |
€ – |
€ 30.051,71 |
RETE PoEMA |
165 |
12/12/19 |
€ 1.431,97 |
€ 315,03 |
€ 1.747,00 |
RETE PoEMA |
60 |
24/07/20 |
€ 10.689,60 |
€ 2.351,71 |
€ 13.041,31 |
RETE PoEMA |
70 |
09/10/20 |
€ 42.758,38 |
€ 9.406,84 |
€ 52.165,22 |
RIVOIRA GAS SRL |
0116864 |
31/10/20 |
€ 14.200,00 |
€ 3.124,00 |
€ 17.324,00 |
NIPPON GASES INDUSTRIAL SRL |
0240113 |
30/04/21 |
€ 8.900,00 |
€ 1.958,00 |
€ 10.858,00 |
SICC TECH SRL |
3152 |
01/10/20 |
€ 2.940,00 |
€ 646,80 |
€ 3.586,80 |
SICC TECH SRL |
3332 |
13/10/20 |
€ 6.860,00 |
€ 1.509,20 |
€ 8.369,20 |
MOSAICO MONITORAGGIO INTEGRATO SRL |
53 |
16/12/20 |
€ 40.000,00 |
€ 8.800,00 |
€ 48.800,00 |
MOSAICO MONITORAGGIO INTEGRATO SRL |
29 |
05/08/21 |
€ 2.100,00 |
€ 462,00 |
€ 2.562,00 |
GIMI SERVICE SRL |
996/FE |
16/09/20 |
€ 11.900,00 |
€ 2.618,00 |
€ 14.518,00 |
GIMI SERVICE SRL |
1326/FE |
17/11/20 |
€ 764,75 |
€ 168,25 |
€ 933,00 |
TOTALI |
|
|
€ 7.580.287,30 |
€ 398.301,33 |
€ 7.978.588,63 |
TITOLI DI SPESA PROGRAMMA DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE – PROGETTO POEMA FASE 2 |
|||||
FORNITORE |
NUMERO FATTURA |
DATA FATTURA |
IMPONIBILE |
IVA |
IMPORTO |
PRAXAIR SURFACE TECHNOLOGY GMBH |
87641 |
23/03/22 |
€ 913,93 |
€ – |
€ 913,93 |
VITTA CORPORATION |
87752 |
25/03/22 |
€ 360,49 |
€ 79,31 |
€ 439,80 |
OERLIKON METCO EUROPE GMBH |
900575287 |
14/03/22 |
€ 120,15 |
€ – |
€ 120,15 |
OERLIKON METCO EUROPE GMBH |
900578177 |
20/04/22 |
€ 637,25 |
€ – |
€ 637,25 |
TOTALI |
|
|
€ 2.031,82 |
€ 79,31 |
€ 2.111,13 |
Come noto, Flame Spray Spa si occupa principalmente della realizzazione di riporti ovvero rivestimenti superficiali ad alta tecnologia, per il condizionamento delle superfici di componenti meccanici, finalizzati all’estensione della vita utile di elementi critici di impianti industriali e macchine complesse.
Per l’esecuzione delle proprie lavorazioni Flame Spray utilizza processi industriali che comportano la fusione o l’induzione allo stato plastico di particelle di svariati materiali metallici o in matrice metallica. All’interfaccia tra i materiali di apporto ed il metallo base oggetto di rivestimento avvengono numerosi fenomeni fisici che comportano modificazioni localizzate della struttura cristallina metallica, quali la fusione e la successiva solidificazione a velocità di raffreddamento elevate, la deformazione plastica dovuta alle forti pressioni di impatto ed alle elevate temperature, fenomeni di diffusione e di alligazione per diffusione. Questa categoria di processi industriali, per sue caratteristiche, può essere ricompresa nel novero dei processi di tipo metallurgico.
Un’altra categoria di lavorazioni industriali di Flame Spray utilizza processi industriali che comportano la fusione di materiali ossidoceramici attraverso tecniche di produzione avanzate, nelle quali avvengono contemporaneamente la formatura e la cottura dei cristalli di tali materiali. L’ambito delle produzioni tecnico-ceramiche ed ossidoceramiche rientra nella categoria dei processi di carattere mineralogico.
Tra le tecnologie di pertinenza di questa sezione segnaliamo infine una particolare lavorazione di pre-trattamento utilizzata per la rimozione, dai componenti meccanici usati e già rivestiti di coating applicati con diverse tecnologie, degli strati di rivestimento che risultano ormai usurati o ammalorati, per una successiva applicazione del nuovo rivestimento. La rimozione è attuata tramite l’immersione di tali componenti in celle elettrolitiche e lo svolgimento di processi di elettroerosione.
In sintesi, i processi industriali utilizzati da Flame Spray sono annoverabili tra i processi metallurgici, mineralogici ed elettrolitici.
Ai sensi del D.lgs. 26 ottobre 1995 n.504 “Testo Unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali ed amministrative”, in breve “TUA – Testo Unico Accise”, i processi sopra descritti sono da considerarsi fuori dal campo di applicazione dell’accisa.
In relazione a tali tematiche, la nostra Società dispone delle necessarie Licenze ed autorizzazioni per la non sottoposizione alle accise di pertinenza per l’energia elettrica e prodotti combustibili.
Conseguentemente a quanto esposto Flame Spray s.p.a. risulta essere, per la sezione di competenza delle officine elettriche, un soggetto obbligato al versamento di accisa per una quota parte dell’energia elettrica consumata in corso di esercizio ed il relativo versamento avviene con rate di acconto mensili e conguaglio annuale mediante modello F24 accise, mentre, per la quota parte di energia consumata e non sottoposta ad accisa il beneficio è fruito direttamente tramite l’esenzione della stessa dalle fatture mensili di fornitura. Relativamente agli ultimi due esercizi, i valori totali dell’accisa versata e della quota in esenzione ammontano a:
ANNO |
ACCISA VERSATA |
ACCISA IN ESENZIONE |
2020 |
€ 22.676,80 |
€ 29.753,82 |
2021 |
€ 23.441,79 |
€ 32.035,74 |
Per quanto invece di competenza dei prodotti energetici – cherosene – fuori dal campo di applicazione dell’accisa, Flame Spray s.p.a. versa l’accisa al fornitore all’atto di acquisto del prodotto per poi procedere ad un’istanza di integrale rimborso secondo le norme di legge. Relativamente agli ultimi due esercizi, i valori totali dell’accisa a rimborso relativa al cherosene ammontano a:
ANNO |
ACCISA IN ESENZIONE |
2020 |
€ 74.585,39 |
2021 |
€ 74.956,56 |
Infine, con atto di concessione del 23.12.2021 la Cassa per i Servizi Energetici ed Ambientali (CSEA) ha quantificato in euro 156.325,73 l’importo spettante a Flame Spray s.p.a. per l’anno 2019 quale impresa a forte consumo di energia elettrica. Tale aiuto è stato riconosciuto ai sensi del Regolamento (UE) 2015/1589 recante le modalità di applicazione dell’art. 108 del TFUE.